Salutogenesi e Ben-Essere

Il termine Salutogenesi è formato dalla parola latina salus, salutis = salute, e dalla parola greca genesi = origine, inizio, derivazione.

La Salutogenesi riguarda tutto ciò che crea salute, ovvero tutto ciò che permette alla persona di compiere scelte consapevoli di salute utilizzando risorse (interne ed esterne) e accrescendo la propria resilienza e capacità pro-attiva, anche in situazioni di forte avversità.

L'idea moderna di salute abbraccia diverse sfaccettature del benessere fisico, mentale e sociale.

Nella definizione dell’OMS del 1948, la salute è infatti descritta come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”, piuttosto che semplicemente come “assenza di malattie o disabilità”.

Il modello bio-psico-sociale evidenzia come il raggiungimento della salute e del benessere debba considerare molteplici fattori. Esso pone infatti l'individuo al centro di un sistema complesso, influenzato da diverse variabili. In quest’ottica si rivela fondamentale prestare attenzione a tutte le dimensioni dell’essere umano: fisica, psicologica, emozionale e relazionale.

Nel 2011 l’OMS ha nuovamente definito la salute come “la capacità di adattamento e di auto gestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”.

Un concetto chiave in questo contesto è quindi quello delle competenze di vita, o "life skills", che comprendono abilità cognitive, emotive e relazionali. Queste competenze permettono alle persone di adottare comportamenti flessibili e positivi, aiutandole a gestire le sfide quotidiane.

L'OMS suddivide queste competenze in tre categorie:

EMOTIVE - consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress;

COGNITIVE - risoluzione dei problemi, prendere decisioni, pensiero critico e creativo.

RELAZIONALI - empatia, comunicazione efficace e relazioni positive.

Il Counseling del Ben-Essere si basa su questi principi, offrendo supporto ed accompagnamento all’individuo con un approccio olistico personalizzato ed interdisciplinare.

Il percorso si concentra sui diversi aspetti della vita di una persona e prevede:

1. Un’iniziale analisi approfondita del benessere fisico, mentale, emozionale e relazionale, per identificare le aree che necessitano di attenzione e supporto e valutare l’eventuale necessità di invio o collaborazione sinergica con altre figure professionali (in particolare modo se presenti problematiche di competenza medica o psicologica).

2. L’identificazione di obiettivi personalizzati e realistici in base alle esigenze e ai desideri personali; questi possono riguardare la salute fisica, il benessere mentale, la gestione emotiva e dello stress, le relazioni interpersonali e la crescita personale.

3. Un Piano di Azione Integrato: che comprenda l’educazione a stili di vita sani, utilizzo di pratiche a mediazione corporea, tecniche di rilassamento e di respirazione consapevole, mindfulness, alimentazione sana e attività creative.

4. Un Supporto Emotivo all’interno di uno spazio sicuro in cui esplorare emozioni e pensieri, aiutando a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e a gestire le emozioni in modo più efficace

5. La promozione delle Relazioni, lavorando sulle competenze relazionali, come la comunicazione e l'empatia, per migliorare le interazioni con gli altri e costruire relazioni più sane.

6. Monitoraggio e Adattamento valutando regolarmente i progressi e adattando il percorso in base alle esperienze e ai risultati ottenuti.