Il massaggio MISP è un’esperienza di contatto sano ed emotivamente nutritivo, sperimentato mediante una connessione corporea autentica e consapevole. Può essere praticato tra bambini oppure tra genitori e figli. Il progetto nasce come iniziativa scolastica (MISP, ovvero Massage in Schools Program), ma può essere facilmente applicato anche in ambito familiare. Le fondatrici Mia Elmsäter e Sylvie Hetù hanno ideato il programma nel 2000, con l’obiettivo di creare e diffondere uno strumento che permettesse a tutti i bambini del mondo di vivere questa esperienza; attualmente, il programma è presente in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Attraverso questa pratica, i bambini imparano a essere più tranquilli, migliorano la concentrazione, acquisiscono maggiore sicurezza in sé stessi, imparano a rispettare se stessi e gli altri ed ottengono uno strumento utile per distinguere un contatto positivo e sano da un contatto negativo, invadente o irrispettoso. Inoltre, il massaggio può contribuire a ridurre comportamenti aggressivi e prevaricatori. Il programma MISP prevede una sequenza di massaggi che coinvolgono: • la schiena, il collo, le braccia e la testa; • vengono praticati e ricevuti da bambini e genitori, che rimangono vestiti; • sono effettuati con il consenso e il permesso del bambino. OBIETTIVI: • Sviluppare relazioni sane, fondate sul rispetto per sé stessi e per gli altri • Imparare il contatto buono, acquisire la consapevolezza di poter dire «sì» o «no» al contatto • Essere consapevoli di dover chiedere sempre «il permesso!» e ringraziare, quindi l’importanza e la necessità del consenso • Riconoscere le proprie e altrui emozioni e poterle eventualmente esprimere • Evitare di instaurare comportamenti prevaricatori e sviluppare un maggior rispetto tra pari • Acquisire consapevolezza di poter donare benessere • Disporre di uno strumento importante di conoscenza di sé e dell’altro • Rilassarsi, ridurre il livello di stress e degli ormoni dello stress • Aumentare la concentrazione • Superare le difficoltà relazionali • Scoprire le differenze tra le persone • Stimolare lo sviluppo dell’immaginazione • Migliorare il ritmo del sonno, maggiore flessibilità e minore iperattività • Migliorare l’autostima e sentirsi capaci di “fare”
In qualità di istruttrice certificata MISP posso organizzare Percorsi di massaggio ed Educazione al ConTatto dedicati a genitori e bambini, in piccoli gruppi, a domicilio, in contesti scolastici o socio-educativi. Per ulteriori informazioni sul programma: https://www.misa-italia.it