Dal 2023 sono Istruttore MINDFULNESS secondo il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) del dott. Jon Kabat-Zinn, fondatore della "Stress Reduction Clinic" all'Università della Massachusetts Medical School. Tale protocollo è rivolto a persone di ogni età ed ha come finalità quella di facilitare la riduzione dello stress e del dolore, sviluppando la capacità di auto-osservazione e autoregolazione interna. Attualmente sto concludendo la formazione come Esperto di Psicologia Positiva, Mindfulness e Gestione Emotiva presso IEPP-Istituto Europeo di Psicologia Positiva, con accreditamento al Ministero della Salute e approvazione scientifica. Contemporaneamente mi dedico con passione ad approfondire le conoscenze sull’applicazione pratica della Teoria Polivagale di Porges, per promuovere un benessere personale e relazionale basato sul senso di sicurezza, connessione e regolazione. La mia consulenza è quindi finalizzata alla promozione: • del benessere, mediante la generazione di cambiamenti reali nello stile di vita, basati sull’armonia, l’equilibrio e la gestione emozionale; • della salute bio-psico-sociale, migliorando la relazione con sé stessi e con gli altri; • della resilienza, ossia la capacità di rispondere in modo positivo e costruttivo ad eventi o situazioni difficoltose della vita, riscoprendo le proprie risorse e fluendo nel cambiamento. L’approccio è in stile Rogersiano e "centrato sulla persona", cioè non-direttivo ma basato sull’accoglienza ed accettazione incondizionata, sull’empatia e sull'ascolto attivo- non giudicante. Ogni individuo possiede, infatti, la capacità di auto-comprendersi, migliorare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà. “Un approccio centrato sulla persona è basato sulla premessa che l’essere umano sia un organismo fondamentalmente degno di fiducia, capace di valutare la situazione interna ed esterna, di comprendere sé stesso nei propri con- tenuti, di fare scelte essenziali riguardo ai successivi passi nella vita e di agire in base a queste scelte». (Carl Rogers) La maturata esperienza professionale, la rielaborazione della mia storia di vita attraverso un lungo lavoro di crescita personale e la duplice maternità mi hanno portata a comprendere a fondo la stretta correlazione tra la salutogenesi (dal latino “salus” - salute e dal greco “genesis” – origine) e la preziosità e delicatezza del periodo primale, ossia quell’arco di tempo compreso dal concepimento di un bambino fino al compimento del suo anno di vita. Gli studi e le ricerche scientifiche dimostrano infatti come la relazione prenatale e il percorso-nascita siano parti significativamente fondanti della storia di ogni essere umano, determinanti per la costruzione della sua personalità e del suo benessere psicofisico, presente e futuro. Nel 2015 ho così portato a termine la formazione ISPPE - International School of Prenatal and Perinatal Education (corso di specializzazione in Counseling, riconosciuto da Assocounseling), superando l’esame finale con discussione della tesi “Riflessioni di un Prenatal Tutor sul lutto Prenatale e Perinatale” e qualificandomi come Prenatal Tutor® (Educatore Prenatale); successivamente ho conseguito anche la certificazione come Insegnante di Massaggio Infantile Shantala® 0-12 mesi. Tali competenze aggiuntive mi consentono di accompagnare le donne e le coppie: • nel pre-concepimento, per preparare la culla fisica, mentale ed emozionale che accoglierà la nuova vita • durante la gravidanza, con l’educazione alla genitorialità, la preparazione al parto attivo e la comunicazione con il bambino prenatale, curando con particolare attenzione la connessione emotiva della madre con il bambino e la facilitazione di un legame (bonding), sano, stabile, profondo, e consapevole. • nel post-partum e primi mesi di vita, con sostegno all’allattamento e massaggio neonatale, promuovendo la salute primale del bambino, la connessione e la relazione con i suoi caregivers, ed il benessere dell’intera famiglia. Una particolare attenzione è rivolta al sostegno al lutto prenatale o perinatale, per cui offro ascolto ed orientamento verso possibili percorsi di elaborazione. Il desiderio di supportare le famiglie, diffondendo oltre il periodo primale la conoscenza (e l’esperienza) degli innumerevoli benefici bio-psico-sociali di un contatto sano ed amorevole e di una comunicazione attiva, attenta, empatica e rispettosa, mi hanno spinta a formarmi anche come Istruttore “MISP (Massage In School Programme)–hands on respect” presso MISA Italia, con l’abilitazione ad insegnare un programma di massaggio per bambini di età compresa tra i 4 i 12 anni, nelle scuole e nelle famiglie.