riflessologia plantare

Il massaggio riflesso del piede, detto anche “zonale”, è un approccio corporeo alla salute e al benessere che ha origini antichissime. Praticata attraverso i secoli in modo empirico (in paesi come Cina, India, Egitto), trova una sua collocazione scientifica agli inizi del ‘900 grazie agli studi e alla ricerca del Dott. William Fitzgerald, un otorinolaringoiatra americano che ha dato inizio allo studio e alla sperimentazione pratica di questa disciplina con lo scopo di alleviare il dolore dei propri pazienti, esercitando pressioni specifiche sulle dita della mano. Negli anni ‘30 la dottoressa e ricercatrice Eunice Ingham, impegnata nella ricerca e nella sperimentazione della terapia zonale, ha intuito che il piede era un'area più sensibile rispetto alla mano e rispondeva meglio alla digitopressione.

Le 7200 terminazioni nervose presenti sui piedi permettono infatti di tracciare una 'mappa' dei vari distretti corporei, sulla quale è possibile agire attraverso il massaggio e la digitopressione; tale stimolazione invia segnali al cervello, che a sua volta attiva meccanismi di autoregolazione del corpo per ripristinarne l'equilibrio. Ciò avviene mediante l'attivazione del sistema nervoso, l'influenzamento del sistema endocrino e l'ottimizzazione del flusso di energia nel corpo.

Gli effetti della riflessologia plantare, oltre a quelli di un pieno relax e della profonda riduzione del livello di stress, sono quelli di una rinnovata energia e dell'aiuto al recupero di una condizione di equilibrio psico-fisico duratura.

Un trattamento riflessologico efficace ed inserito una cornice piu’ ampia, crea un “ponte” tra il piede e l’intero sistema mente-corpo: questo agevolerà la persona nella consapevolezza di sé e del proprio schema corporeo, iniziando a riconoscere il piede come la parte di sé deputata al radicamento a terra su un piano sia fisico, sia simbolico.

Sul piano fisico:

• Promuove la depurazione e la rigenerazione dell’organismo.

• Stimola gli apparati emuntori.

• Favorisce la corretta circolazione sanguigna e linfatica, fondamentale per un buon funzionamento organico.

• Ha un’azione antidolorifica naturale.

• Riequilibra il sistema endocrino.

• Tonifica il sistema nervoso.

• Efficace nelle patologie psicosomatiche e da stress, come: tensioni muscolari, stanchezza, irritabilità, insonnia, stati ansiosi, dispepsia, costipazione, colon irritabile


A livello mentale ed emozionale:

• Favorisce la distensione ed il rilassamento.

• Permette al ricevente di riprendere contatto con il proprio corpo e con le proprie emozioni, favorendo lo scioglimento di tensioni emotive

• Favorisce l’autopercezione, la connessione profonda con se stessi, l’introspezione.


In età pediatrica:

• Favorisce uno stato di benessere psico-fisico generale, stimolando le funzioni vitali come respirazione, circolazione, difese immunitarie, sistema nervoso, ecc.;

• Migliora la digestione e il metabolismo, stimolando una crescita equilibrata;

• E’ un ottimo calmante ed attenua il dolore grazie al rilascio di endorfine;

• Facilita il recupero psico-fisico nei periodi di convalescenza;

• E’ particolarmente utile nei bambini molto piccoli in caso di insonnia, disturbi gastro-intestinali o legati alla dentizione.

• Favorendo il rilassamento profondo, promuove lo scioglimento di tensioni emotive;

• Favorisce la presa di coscienza del proprio corpo.