MASSAGGIO NEONATALE

Il massaggio neonatale ha origini remote: ne abbiamo testimonianza in diverse culture antiche, come parte di quel bagaglio invisibile che costituisce ancora oggi uno dei “saperi” femminili tramandati di madre in figlia. Esso si basa su un linguaggio che passa attraverso il corpo e con gesti amorevoli e sapienti, va diritto al cuore.

Il massaggio infantile è una modalità di CON-TATTO sano e nutriente, semplice ed efficace, attraverso cui rafforzare la relazione genitore-bambino: non si tratta di apprendere una tecnica da applicare meccanicamente, ma di un’esperienza di consapevolezza di sé e dell’interazione con il proprio piccolo.

È un’integrazione fisiologica, naturale e cosciente che permette al bambino di ritrovare quel “sentire” che aveva conosciuto all’interno del grembo materno.

È un’opportunità anche per i papà, che massaggiando il loro bambino, si inseriscono dolcemente nella diade madre-figlio, arricchendo questa relazione.

Recenti ricerche scientifiche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo-relazionale.

Benessere del Bambino

• Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e la maturazione neurologica e immunitaria; aiuta a sviluppare la muscolatura, la distensione graduale degli arti e la coordinazione motoria; può migliorare il sonno, aumentare il livello di attenzione e ridurre i sintomi di coliche, costipazione e dentizione.

• Riduce i livelli di stress e tensione; maggiore rilassamento.

• Crea un legame profondo tra il genitore e il bambino, che aumenta il senso di connessione, sicurezza e fiducia nel bambino stesso, facendolo sentire accolto, accudito ed amato.

Benessere del Genitore

• Aiuta a sintonizzarsi e a riconoscere i segnali inviati dal bambino, favorendo una comunicazione più efficace ed una maggiore consapevolezza dei suoi bisogni, incrementando le competenze genitoriali e l’autostima.

• Il contatto mamma - bambino favorisce la produzione di alcuni ormoni, come prolattina e ossitocina, che favoriscono l’allattamento.

• Può svolgere un ruolo protettivo e supportivo in caso di depressione post partum, sia per la mamma che per il bambino, come indicato da diversi studi.

• Promuove la salute psico-fisica di bambini nati prematuri, sottopeso e/o ospedalizzati.

• In situazioni particolari, come l’adozione e l’affido, il massaggio infantile rappresenta un’esperienza di contatto positiva e rassicurante, che aiuta i neogenitori a creare o rafforzare il legame con il bambino che hanno scelto di accogliere con sé.